Glossary entry

English term or phrase:

automatic / reflective system

Italian translation:

sistema automatico [impulsivo] / sistema riflessivo

Added to glossary by Adele Oliveri
Dec 11, 2008 12:23
15 yrs ago
English term

automatic / reflective system

English to Italian Science Psychology Human brain
Buona giornata piovosa a tutti/e

sto traducendo un saggio di economia comportamentale nel quale a un certo punto gli autori, parlando del cervello umano, operano una distinzione tra "automatic system" e "reflective system":

"The approach involves a distinction between two kinds of thinking, one that is intuitive and automatic, and another that is reflective and rational. We will call the first the Automatic System and the second the Reflective System. (In the psychology literature, these two systems are sometimes referred to as System 1 and System 2, respectively.)"

La mia domanda è: esistono traducenti scientificamente accertati per indicare questi due sistemi? In rete non trovo nulla per "sistema automatico / riflessivo"; trovo però qualcosa su "sistema viscerale / riflessivo" e su "sistema impulsivo / riflessivo".

Poiché la psicologia non è il mio campo e il testo in questione merita un certo rigore scientifico, vi rivolgo agli esperti di psicologia e/o neuroscienze per una consulenza. Che cosa dice la letteratura di settore in proposito?

Grazie fin d'ora per l'aiuto

Adele

Proposed translations

+2
2 hrs
Selected

sistema automatico (o impulsivo?) / sistema riflessivo

ciao Adele,
"questi due sistemi" non sono così famosi in quanto tali, almeno per quanto ne so io, cioè io come "sistemi" non li ho mai sentiti. è famosa però, in generale, la contrapposizione tra gli stili cognitivi, dove di solito si contarppone riflessivo a impulsivo (mentre per es. intuitivo si contrappone più ad analitico o forse sistematico, e così via).

viscerale lo escluderei del tutto, perché implica altro (rimanda al sistema neurovegetativo, che è chiamato sistema nervoso autonomo, non "automatico" :)

detto questo, automatico non è certo sbagliato e anzi - specialmente se seguendo le tracce degli specifici autori che sicuramente troverai citati non trovi una coerenza terminologica, o naturalmente se da qualche parte lo trovi proprio già tradotto come "automatico" - potrebbe essere imo un'opzione del tutto accettabile, nonché (e questo non è un punto da poco) la più 'safe' in quanto letterale (anche perché in italiano impulsivo ha conontazioni negative che invece non credo proprio siano richieste in questo caso). dopo tutto l'autore, se avesse voluto chiamarlo impulsivo, avrebbe ben potuto usare "impulsive" (o intuitive o whatever) (e anzi, lui stesso li distingue quando dice "one that is intuitive AND automatic").

insomma, il dubbio che avrei io sarebbe se rifarmi al classico riflessivo/impulsivo (che certo suona meglio ed è superattestato) o mantenere l'automatico (che è precisamente quello che ha scritto l'autore, e che cmq non mi pare suoni male), e credo che alla fine manterrei automatico.

ma non è il mio campo specificissimo, a una rapida googlata non ho trovato più di quel che avrai già trovato tu, e oltretutto non ho contesto/autori/etc., per cui più di un dubbio non posso offrirti :)

hth
Peer comment(s):

agree Monica M. : Il mio voto va ad "automatico/riflessivo" (cfr.: http://www.unimib.it/upload/bando 2008 assegni di tpo A CORR... - n. programmatico 222 dell'allegato 2).
1 hr
agree Gentiana Kasemi : "Automatico"ma non "riflessivo".
9 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie di cuore a tutti coloro che sono intervenuti, con risposte, link, suggerimenti, agree/disagree e quant'altro. Appurato che non si tratta di espressioni di comprovata validità scientifica, penso che andrò per una delle due soluzioni suggerite da luskie. Per il momento ho scelto sistema riflessivo, ma discuterò la cosa con il redattore e decideremo il da farsi. Grazie ancora :-)"
-1
1 hr

cervello rettiliano/sistema limbico

Ciao Adele,

vedo ora la tua domanda e, pur non avendo titoli per rispondere, mi ricollego ad alcuni riferimenti alla nozione di "cervello rettiliano" reperibili nei saggi di David Icke (di cui sono lettore). Spero che in qualche modo tu possa trarre spunto da questi concetti...

Le relazioni che il cervello rettiliano (o R-complex) riesce a portare a compimento sono diverse dalle relazioni che la neocorteccia riesce a mettere in atto; non sono perciò relazioni razionali, bensì istintive e temporali. Possiamo dire che il cervello rettiliano non analizza, ma pone un sistema di orientamento generale in relazione alle proprie abitudini ed ai rituali connessi. E’ quindi alla base di una visione quantica (cioè generica) della realtà, fuori da ogni altro tipo di analisi.
Il cervello paleomammaliano, o sistema limbico, rispetto a quello rettiliano rappresenta un grande passo in avanti, nell’evoluzione organica e del comportamento connesso. Iniziano, con esso, la capacità di procurarsi ed organizzarsi adeguatamente il cibo ed a fare sesso; in più nascono i sentimenti e le emozioni in rapporto a situazioni e cose. Ha inizio la formulazione di idee e di principi sociali, di sensazioni e di esperienze dimenticate. Interessante, per esempio, è evidenziare la correlazione che si può intravedere tra alcune patologie, come l’epilessia (specie quella temporale) e lo stato delirante, e le visioni profonde che in questi casi emergono alla mente, nel corso delle crisi. Il sistema limbico è, rispetto al cervello rettiliano, una sorta di controllore e di regolatore delle emozioni
http://w3.uniroma1.it/mobbing/Articoli_e_Ricerca/Lezioni_Ana...

--------------------------------------------------
Note added at 3 ore (2008-12-11 15:51:43 GMT)
--------------------------------------------------

Solo una piccola nota aggiuntiva tanto per la cronaca e per segnalare che si parla non solo di cervello ma anche proprio di "sistema" rettiliano. Cfr. ad esempio:

*Sistema limbico*:comportamento emotivo e sociale complementare all’istinto di sopravvivenza del cervello rettiliano.

*Sistema rettiliano*: fisico,funzioni vitali e sopravvivenza.In un’area profonda del cervello di tutti gli animali,compresi gli uomini, si trova il cervello rettiliano.Questa parte del cervello presiede alle sensazioni e alle risposte istintive. L’unico modo per accedere a queste risorse salutari è rappresentato dalla percezione. La percezione rappresenta il linguaggio del cervello rettiliano."Sotto il profilo biologico e fisiologico, il cervello rettiliano è assolutamente essenziale per tutti gli animali.Qui risiedono i progetti istintivi dei comportamenti volti a garantire la sopravvivenza delle specie grazie alla difesa e alla riproduzione."
http://www.craniosacrale.it/Nuove-prospettive-nella-terapia

anzi, possiamo ipotizzare che le informazioni senso-percettive abbiano sovra-affollato i canali apprenditivo-afferenziali dell’uomo prima che la “parola”, nel prendere il sopravvento, mettesse ordine funzionale fra il *sistema (rettiliano)* deputato alla raccolta di informazioni, il *limbico* (deputato ad un’elaborazione “primitiva” delle medesime informazioni) e la neo corteccia (deputata all’elaborazione superiore delle informazioni, sia di quelle provenienti dai precedenti due sistemi, sia di quelle elaborate in sede locale)
www.aslna1.napoli.it/documenti/servizi/Contributi tematici ...



Peer comment(s):

disagree Monica M. : Dissento su entrambi i punti. Sistema rettiliano è "reptilian system" in inglese; sistema limbico è "limbic system".
2 hrs
Something went wrong...
4 hrs

sistema impulsivo/sistema riflessivo

penso che sia la traduzione migliore anche se forse è un pò troppo letterale.
Something went wrong...

Reference comments

1 hr
Reference:

Not really psychological terms, more like buzz words

Hi Adele. My psychology degree is a good few decades old now, but...
Reflective processes, and reflexion are terms which have been long used by psychologists, with the simple meaning of taking time to thing about things, to reflect. However, "automatic" is not a psychological term I know of and immediately makes me think of dogs Pavlov and err reflexes.

Having Googled intensively, I have come to the conclusion that Richard H. Thaler and Cass R. Sunstein talked about these two systems, in their best selling book "nudge" about business, rather than psychology
http://yalepress.yale.edu/book.asp?isbn=9780300122237
This has got everybody talking about these two systems as if they were psychologically well established fact

http://www.google.com/search?hl=en&q="system one" cognitive ...

They are very new concepts and yours will probably be the first translation so feel free is what I say:

http://www.judicialview.com/Law-Review/Education/Bias-the-Br...

[173] Daniel Kahneman, A Perspective on Judgment and Choice: Mapping Bounded Rationality, 58 Am. Psychologist 697, 698 (2003). Kahneman credits Stanowich and West with proposing the terms “System One” and “System Two,” although the framework rests on work done by Kahneman and his collaborator Amos Tversky. Id. Other scholars have used terms like “experiential” and “analytic,” or “experiential” and “rational.” See, e.g., Seymour Epstein, Integration of the Cognitive and the Psychodynamic Unconscious, 49 Am. Psychologist 709, 710 (1994); Paul Slovic et al., Rational Actors or Rational Fools: Implications of the Affect Heuristic for Behavioral Economics, 31 J. Socio-Econ. 329, 330 (2002).


The basis in psychology is very new, difficult to find and flimsy, unlike well established brain systems:

http://www.google.com/search?source=ig&hl=en&rlz=&=&q="right...
Something went wrong...
52 mins
Reference:

pensiero intuitivo/ragionativo

ciao Adele, forse può esserti utile

conscio e inconscio, pensiero intuitivo e pensiero ragionativo. ... (S1) automatico, inconscio/(S2) consapevole, linguisticamente. esplicitabile ...
www.iuav.it/Ricerca1/Dipartimen/dADI/Working-Pa/wp_2008_01....

--------------------------------------------------
Note added at 57 min (2008-12-11 13:21:09 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.lucabaiguini.com/cgi-bin/mt/mt-search.cgi?tag=pen...

--------------------------------------------------
Note added at 1 ora (2008-12-11 13:54:55 GMT)
--------------------------------------------------

questo articolo è interessante, non so quanto pertinente però:

http://www.lemappedelpensiero.it/joomla/index.php/cose
Note from asker:
Ciao Valeria, grazie! Il contesto è proprio quello :-) Poiché nel mio testo si parla di "systems", sto cercando di capire se esiste una terminologia analoga in italiano... ma sicuramente terrò da conto i tuoi spunti :-)
Peer comments on this reference comment:

agree James (Jim) Davis : Definitely, but of course conscious and unconscious, intuition and reasoning are old very well established terms. These "system 1" and "system 2" here are relatively very new, an not well established, not mainstream.
30 mins
sure, I do agree with you. I was simply looking for a point to start with. Thank you Jim
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search